Valeria Soave

Preparazione di esami

Muoversi bene con una lingua non significa necessariamente essere in grado di superare un esame di certificazione. È necessario sapere in cosa consiste l’esame, quali competenze devono essere dimostrate a seconda del livello a cui lo studente si presenta, come sviluppare strategie per ottimizzare il tempo e quali sono i criteri di valutazione per ogni prova: ascolto, lettura, scritto, parlato e analisi linguistica, cioè comprensione e produzione (orale e scritta) e competenza grammaticale. Studiare da soli non sempre è il metodo più efficace: per risparmiare tempo ed energie c’è veramente bisogno di un insegnante competente che faccia da guida in questa preparazione.

Esami ufficiali di lingua italiana

Gli esami di italiano riconosciuti a livello internazionale e istituzionale sono il CILS (Università di Siena), il CELI (Università di Perugia), il CERT.IT (Università di Roma 3) e il PLIDA (Istituto Dante Alighieri).

La parte più importante, quella che richiede il maggior tempo di preparazione, è quella della produzione (orale e scritta): impareremo come strutturare e scrivere diversi tipi di testi e come introdurre le strutture del livello a cui una persona si candida, e anche come fare presentazioni orali, con varie strategie per migliorare la fluency, limitare gli errori, centrare il tema e le competenze richieste, non ‘andare nel pallone’ e non avere vuoti.

Vedremo anche le tecniche per completare, nel modo migliore e nel minor tempo possibile, gli esercizi di comprensione orale e scritta (audio e lettura) e di competenza linguistica (grammatica). Il lavoro è altamente personalizzato e dipende dalle caratteristiche, dalle attitudini e dagli stili di ogni persona.

Esami di Cittadinanza

Negli esami per ottenere la nazionalità italiana, il lavoro è simile a quello degli esami ufficiali, ma non riguarda solo la lingua.

Il livello richiesto è il B1, nel caso del ‘CILS cittadinanza’ l’esame è più breve del B1 standard e non ha una parte grammaticale. Tuttavia, oltre alla lingua, il candidato deve conoscere e confrontare aspetti culturali del suo Paese d’origine e dell’Italia (ad esempio, il cibo, la lingua o la scuola) e deve avere familiarità con lo scrivere lettere per risolvere situazioni concrete, per esempio con il padrone di casa o con il direttore di una scuola.

Altri esami di lingua italiana

Nel caso di altre certificazioni, in scuole private di italiano ad esempio, con almeno un esempio di esame possiamo tranquillamente ricostruire il quadro di competenze richieste e le modalità per prepararlo. Nel caso delle EOI (Escuela Oficial de Idiomas) pubbliche in Spagna, per esempio, l’esame ha una struttura simile a quella degli esami ufficiali, ma con esercizi differenti e una diversa distribuzione di competenze per ogni anno e livello.

Esami universitari

Per chi prepara esami di lingua, letteratura e cultura italiana in Italia o in altri Paesi del mondo, offro una preparazione di livello universitario in termini di scrittura di testi, traduzione, traduzione letteraria, esposizione orale, competenza metalinguistica avanzata e didattizzazione di materiali autentici.

Esame teorico per la patente di guida in Italia

Anche se avete una conoscenza avanzata dell’italiano, non è facile capire le domande dell’esame di teoria per la patente di guida in Italia. La patente può essere molto importante per la mobilità e la qualità di vita di una persona straniera in Italia, ma, nell’esame teorico, i contenuti e le domande sono scritti in un italiano difficile.

Per capirli, è necessario imparare parole e strutture che non si utilizzano nel linguaggio quotidiano. Al momento è possibile sostenere l’esame anche in francese o tedesco, ma non in altre lingue. Nelle mie lezioni cerco di organizzare lo studio sia dei contenuti che della loro difficile formulazione, in base al livello di italiano dello studente e attraverso varie risorse e metodologie, come libri, tutorial, spiegazioni, quiz ministeriali, liste di parole chiave e formule ricorrenti.